Come fare quando vuoi mandare un pensiero pubblico a qualcuno che non ama i social, non è nemmeno su facebook, e forse nemmeno più segue tanto questo blog? E tu per giunta rispetti ma anche comprendi benissimo e per larghi tratti condividi questa presa di distanza? Niente, non lo fai. Il pensiero glielo fai privato (fatto), e desisti.
Ma però se non lasci nessuna traccia di riconoscimento, di modo che non possa accusarti in nessun modo di non aver rispettato il suo modo di pensare, ma invece riesca benissimo a riconoscersi? Dai, in fondo è solo un esercizio di stile. Eppoi questo è un diario via web, cosa lo tengo a fare se non posso ogni tanto anche metterci cose private, magari scritte in modo da non esserlo, e comunque toccare per una volta argomenti diversi dai leitmotiv della "testata"?
E' che ci sono ricorrenze che, per via del fatto che abbiamo dieci dita e alla fine pertanto il sistema numerico decimale ha vinto, pur essendo identiche alle altre ci colpiscono di più per via della cifra tonda. E ci facciamo pure sopra i proverbi.
Ma alla fin fine è un giorno come un altro, e ogni giorno dovremmo ricordarci che potremmo benissimo essere degli androidi usciti oggi dalla fabbrica con impiantati quelli che crediamo essere i nostri ricordi fino a ieri (quindi ha senso vivere come se fossimo nati oggi, per ogni "oggi"), e avere una "data di scadenza" che non conosciamo alla quale smetteremo di esistere (quindi ha senso vivere come se si morisse domani, per ogni "domani", ma anche fare progetti come se non si dovesse morire mai).
Molti di voi la avranno riconosciuta, a questo punto, la filosofia di Blade Runner. E' che ancora non l'ho trovata, una soluzione migliore alla tricotomia passato/presente/futuro in questo scherzo chiamato vita. Ecco, io credo che non si possa dare a nessuno un augurio migliore di riuscire sempre a pensarla così. Per il resto, a Roma si dice che "le chiacchiere stanno a zero"...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
In evidenza
DEFICIENZA, NATURALE
Dell'argomento AI ne abbiamo già parlato come di uno di quei pericoli gravissimi verso i quali sarebbe opportuno porre argini non appen...

I più cliccati dell'anno
-
Il titolo lo volevo lasciare in dialetto riggitano, carn'i porcu , che tanto si capiva lo stesso, ma mi pare che in italiano assuma un t...
-
No, non ho preso a caso, del Diluvio universale, la versione di un genio del Rinascimento Si lo so che sono concetti che ripeto, anzi ch...
-
Della serie " forse non tutti sanno che ", il nome Romeo , che in Italia come nome non è molto usato ma è noto a tutti grazie a un...
-
Ach! Certen che dopo anni che non si poteva assolutamenten parlaren di eurobond, sentire di 800 miliarden di spese militaren da keuelli che...
-
Mentre sto alla tastiera per scrivervi un veloce augurio di fine anno , perché ogni tanto faccio qualche giorno di vacanza anch'io, mi a...
Nessun commento:
Posta un commento