Per molti artisti la curva della vena è una parabola, solo pochi fanno le cose migliori invecchiando, e quasi nessuno nella musica cosiddetta leggera. Quella di Pino Daniele ha il vertice subito, resta sul picco per sette/otto anni e poi va a picco, gli ultimi trent'anni di carriera hanno visto lampi, come la colonna sonora del Calesse di Troisi, tanta tecnica, alcuni eventi live, ma niente di lontanamente paragonabile ai primi album, il cui livello però è così alto che si può senz'altro parlare di capolavori assoluti dall'impatto epocale, e ben al di là del campo musicale.
Pino ha preso Napoli, ci ha detto cosa "è", e l'ha fatta diventare qualcos'altro. E lo stesso succedeva a tutti noi che siamo cresciuti grazie a lui neri a metà. Come si dice, scusate se è poco.
Gita del quinto liceo, dodici ore sul treno da Reggio a Firenze, quasi tutte passate nei corridoi a cantare le canzoni di Pino Daniele con Sergio alla chitarra: oggi so cosa gira in testa a un po' di amici lontani. Ciao guaglio'.
lunedì 5 gennaio 2015
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
In evidenza
DEFICIENZA, NATURALE
Dell'argomento AI ne abbiamo già parlato come di uno di quei pericoli gravissimi verso i quali sarebbe opportuno porre argini non appen...

I più cliccati dell'anno
-
Il titolo lo volevo lasciare in dialetto riggitano, carn'i porcu , che tanto si capiva lo stesso, ma mi pare che in italiano assuma un t...
-
No, non ho preso a caso, del Diluvio universale, la versione di un genio del Rinascimento Si lo so che sono concetti che ripeto, anzi ch...
-
Della serie " forse non tutti sanno che ", il nome Romeo , che in Italia come nome non è molto usato ma è noto a tutti grazie a un...
-
Ach! Certen che dopo anni che non si poteva assolutamenten parlaren di eurobond, sentire di 800 miliarden di spese militaren da keuelli che...
-
Mentre sto alla tastiera per scrivervi un veloce augurio di fine anno , perché ogni tanto faccio qualche giorno di vacanza anch'io, mi a...
Nessun commento:
Posta un commento