
Già in quell'esperienza però fu chiaro che l'etichetta D. rendeva magicamente più accettabili anche le decisioni più discutibili, caratteristica questa peculiare nel secondo periodo storico in cui il termine D. si affermò, tra la fine della seconda guerra mondiale e l'inizio della terza (1945/2013).
In questa era storica, detta anche "tra le due olimpiadi di Londra", gli oligarchi, facendo tesoro dei maldestri tentativi detti "liberismo" "fascismo" e "comunismo" di occultare il loro potere dietro una formula idelogica, resero via via la loro molto sofisticata ed efficace. Tanto da riuscire a consolidarsi in una élite quasi impermeabile e molto ridotta percentualmente a livello mondiale, e prendere decisioni devastanti per tutto il restante 99,9% della popolazione del pianeta senza che la stragrande maggioranza di questa se ne rendesse minimamente conto.
Solo la guerra, come spesso accade, denudò alla fine la loro menzogna, e i pochi sopravvissuti nostri avi ripresero ad organizzarsi in comunità strettamente legate alla terra, favorendo la rinascità della civiltà basata sul bando di ogni religione organizzata (unici testi sacri ammessi: Imagine di John Lennon e Il gioco delle perle di vetro di Herman Hesse), la matrilinearità, e soprattutto il ripudio assoluto di ogni guerra e violenza: la pena di morte resta solo per un reato, uso personale e spaccio di derivati finanziari.
1 commento:
Bellissima e perfetta descrizione di quello che attualmente è la forma di governo.
Posta un commento