Io però ai tempi sta cosa co sto disco la feci poco, meno di quanto usassi in genere, e ciò nonostante fosse interamente in dialetto, e in un dialetto che non era il mio. L'approccio a quest'opera che preferii, e che raccomando, fu infatti quello di lasciarmi investire dai suoni, tra cui si gli arrangiamenti di Mauro Pagani che hanno praticamente (per ammissione esplicita, sentita con queste recchie, di Sua Maestà Peter Gabriel, che si schermiva dal ruolo di suo creatore) inventato la world music, con quella strumentazione misto ancestrale ai tempi così innovativa, ma anche la lingua genovese deandreiana, con quest'ultimo aggettivo a sottolineare l'arditezza e la cifra particolare dell'esercizio stilistico e sostanziale. Inoltre io ai tempi, non sapendo come fosse possibile, mi trovai così facendo ad addirittura capirle, le parole, oltre che ad impararle a memoria a partire dal suono come con le canzoni in inglese. Oggi penso che forse ciò è merito del Mediterraneo, mare talmente nostrum da avere dato la sua impronta a tutte le civiltà che vi insistono e quindi alle loro lingue, nei millenni in cui navigare è stato di gran lunga il mezzo di comunicazione più rapido: è la ragione per cui un reggino e un messinese parlano la stessa lingua, mentre un reggino e un catanzarese no, ed è la ragione per cui noi magnogreci sentiamo familiare il portoghese e non il lombardo, il genovese e non il piemontese. Ma allora successe e basta, e spero capiti anche a chi lo dovesse oggi ascoltare per la prima volta.
Data questa assonanza linguistica, ha cominciato a capitarmi di cantarci sopra, ma non in genovese: in riggitano. E funzionava. Così oggi, per sfizio, ho preso quattro dei testi e li ho tradotti, ma con la tecnica della cover: cercando si di mantenere il significato ma anche salvando la metrica e le assonanze, di modo che chi volesse potrebbe ricantarli senza perdere il filo, e magari un ascoltatore distratto non genovese né reggino potrebbe non accorgersi della differenza. I testi calabresi ve li metto dopo il video, però...
- Crêuza de mä - Come non sempre capita, la title track è il capolavoro. Già l'attacco è folgorante, ma, come invece sempre capita coi capolavori, il primo ascolto completo ti convince, e ogni altro ascolto successivo ti rivela qualcosa che non avevi notato. La creuza è intraducibile in italiano, è quel sentiero tra due proprietà agricole delimitato dai due muretti in pietra a secco che fanno da confini, ma invece, a dimostrare che una lingua rappresenta solo i concetti che conosce (e tutti, come gli eschimesi e le loro tante parole per "ghiaccio"), in qualsiasi dialetto del Mediterraneo si.
- Jamin-a - Perfetto esempio della differenza tra erotismo e pornografia, questa canzone è tanto sconcia quanto bella, e la musica è perfettamente congegnata al testo nel veicolarne i significati.
- Sidún - Di questo brano ho già scritto. Perché purtroppo è da sempre e per sempre attuale, visto che parla di bambini uccisi in azioni di guerra. Sul come ne parla, lascio il giudizio a voi; a me fa piangere ogni volta.
- Sinán Capudán Pasciá - Cito testualmente: "Nella seconda metà del XV secolo in uno scontro alle isole Gerbe tra le flotte della repubblica di Genova e quella turca insieme ad altri prigionieri venne catturato dai Mori un marinaio di nome Cicala che divenne in seguito Gran Visir e Serraschiere del Sultano assumendo il nome di Sinán Capudán Pasciá."
- ‘Â píttima - Il protagonista di questo brano sembra uscire da un film dii Garrone. Come rappresenta anche De Crescenzo nel suo Bellavista, che ci mostra nel ruolo un malato di cuore, era usanza diffusa mandare a riscuotere crediti diciamo così non troppo legali un soggetto inoffensivo fin dall'aspetto. Faber arriva quasi a farcelo amare.
- ‘Â duménega - Seguito ideale di Bocca di rosa, questa canzone racconta lo struscio delle prostitute nel dì di festa. Qui però la dimensione metropolitana e la multietnicità di Genova fanno da scenario indispensabile, forse solo Napoli potrebbe permettere altrettanto.
- D’ä mæ riva - Vera e propria "barcarola" fin dalla struttura musicale, questa breve cantilena contribuisce a lasciarci con la voglia di rimettere il disco daccapo. Non resistiamo.
Ed ora, le mie traduzioni in dialetto reggino (trascritto secondo le convenzioni usate per Sushi marina, casomai qualcuno se ne ricordasse...) dei primi quattro brani. Se ne raccomanda la lettura in simultanea con il riascolto:
- VINEDDHA ‘I MARI
Umbra di mussa, mussa ‘i marinari / r’aundi viniti aund’aiti a gghiari? / R’un postu aundi a luna si mmustra ‘a nura / e a notti ndi puntau ‘u cuteddhu aa gula? / A nchianari nto sceccu ristau sulu Ddiu / e ‘u riavulu si fici ‘a fulea nto cielu. / Nui niscimu r’u mari a sciugari l’ossa ‘i Limitri / aa funtana r’i palumbi nta casa ‘i petra, / e nta casa ‘i petra, ddha intra, cu nc’è / nt’a casa i Limitiri chi marinaru non è? / genti i Catanzaru c’a faccia tagghiata, / chiddi chi d’a spinula nci piaci l’alata: / figghi di famigghia r’u sciauru bonu / ca li poi vardari senza lu nguantu. / E a sti panzi voti chi nci voi rari? / cacchicosa i mbiviri o puru i mangiari: / nnannata fritta e vinu janculinu, / ciriveddhu i gneddhu nto stessu vinu, / pasta ncasciata china ‘i carni a rraù, / e cunigghiu oo furnu ‘i chiddi chi sai tu. / E ca barca r’u vinu apoi finimu nte scogli, / emigranti chi rirunu ch’i chiova ntall’occhi, / anzinu ch’a matina apoi ti ricogghi, / frati d'i garonfuli e d’i figghioleddi / patruni d’a corda fracita r’acqua e sali / chi ndi ttacca e ndi porta nta na vineddha i mari… - GIACUMINA
Chi focu Giacumina / lupa i peddhi nira / c’a bucca spalancata / muzzicata i carni rura / stiddha nira chi ddhumi / mi vogghiu ricriari / nt’o duci umiliatu / r’u meli chi mi dai / Soru Giacumina / pirdunami si poi / si non sugnu nimali / comu i pinzeri toi / Vatindi Giacumina / mussa i mureddhi janchi / fatti vardari bonu / ddha cosa mmenzu all’anchi / E a faccia nto sururi / zzucu di sali e cosci / a pilu tu si na / rriggina r’i bagasci / Vai chianu Giacumina / ch’a barca u pigghia i latu / prima c’a vogghia, nchiana e sdindi, / non mi jetta all'ancallariu / L’urtimu ciatu Giacumina / rriggina i tutti i sambi / m’u tegnu pi nesciri vivu / d’u ruppu r’i to gambi - SIDONE
'U me figghiolu, u meu, u meu / mussa rossi oo suli, ‘i meli, ‘i meli / tumori ruci benignu i to mamma / sprenatu nt’a calura d’a stati, d’a stati / e ora mbrischiu di sangu ricchi e denti di latti / E l’occhi r’i surdati, cani rraggiati / c’a schiuma aa bucca, cacciaturi ‘i gneddhi / chi currjanu i cristiani comu sarbaggina / anzinu a quandu u sangu non ci carma 'u preu/ E u ferru nt’a gula e poi i ferri r’u turriuni / e nte piaghi a sumenza d’a deportazioni / pirchì accussi non mi nesci nenti ccchiu / ‘o chianu ‘i nostru: né arburu, né ranu, né figghiolu / Ti salutu, figghiu meu, l’eredità si mmuccia / nta sta città chi brucia, chi brucia / nt’a sira chi sta scindendu / e nta sta randi luci di focu / p’a to morti picciriddha - SINÁN CAPURÁN PASCIÁ
Testi nfasciati nta navi / i spadi si jocanu 'a luna / e a mia ‘a rassai aund’era / pi non catugghiari a furtuna / Ammenzu a mmari nc’è / un pisci tundu / chi quandu a viri nira / scindi ‘o fundu / ammenzu ‘o mari nc’è / un pisci palla / chi quandu a viri bbona / 'nchiana a ngalla / E a scangiu cull’anni, i me riciannovi, / si pigghiaru i me gambi e i me bbrazza novi / e i tandu ‘a canzuna a cantau 'u tamburu / a sunari nu cantu i travagghiu duru / Rema pirchi ha’ rremari galiotu / e spingi spingi u rremu nzina 'e peri / rema pirchì ha’ rremari ubitu / e tira e tira u rremu nzina ‘o cori / E chista è ‘a me storia / e t’a vogghiu cuntari / prima chi la vecchiaia / mi mi pista nto murtaru / e chista è a memoria / a memoria i don Cicala / chi nte libri si chiama / Sinàn Capuràn Pascià / E suttu li stiddhi d’u cielu / c’a facci nt’o cuscus c’u broru / na notti c’u friddu ntall’ossa / ti muzzica i carni e mbisicca / e u Bey pensa a Mecca ssittatu / nzunnandusi i virgini i latu / nci giru u timoni a libici / sarbanduci a vita e u sticchiu / Amuri amuri meu a spurtuna è nu ceddhazzu / chi gira ntornu a testa r’u testicazzu / amuri amuri meu a spurtuna è un ruppu i pizza / chi vola intra 'o culu i cu nciu mpizza / E chista è ‘a me storia / e t’a vogghiu cuntari / prima chi la vecchiaia / mi mi pista nto murtaru / e chista è a memoria / a memoria i don Cicala / chi nte libri si chiama / Sinàn Capuràn Pascià / E dinci a cu mi chiama nfamu e tintu / chi tutti i ricchizzi, l’oru e l’argentu / Sinan i purtau nt’a sacchetta e ‘o suli / jastimandu ad Allah ambeci r’u Signuri / Ammenzu a mmari nc’è / un pisci tundu / chi quandu a viri nira / scindi ‘o fundu / ammenzu ‘o mari nc’è / un pisci palla / chi quandu a viri bbona / nchiana a ngalla
2 commenti:
sono il cugino del cuGino e amando la musica, soprattutto quella datata, ho voglia di esprimere un paio di personali punti di vista, premettendo che la mia ormai tramontata generazione è stata forgiata da questa musica. La definizione "musica leggera" è assolutamente inappropriata quando riferita ad autori quali De Andrè, Battisti, LolLi, Pietrangeli, Lauzi, Tenco, Conte (quello vero), Server, Protasio, Gaber ecc...La mia percezione delle loro creazioni è di una originale forma di poetica musicale. Quanto alla lingua "mediterranea essa, vero Esperanto, risale al periodo che va dal sec XII in avanti. Lingua parlata dagli albigesi o catari nella vastissima e fiorente Occitania, l,Occitano appunto. Quanto al disco, di cui conosco solo la title track, esso rientra nel novero della musica etnica anche se io, non accettando i generi, la definisco semplicemente "bella musica".
Errata (maledetto T9):
Seeger Dylan Gaber ecc...
l'Occitano
Posta un commento