Immaginate che arriva un funzionario della vostra banca (ma se preferite una metafora assicurativa, è qui), uno di cui vi fidate, a casa vostra per proporvi questa cosa qua: siccome la tua famiglia come tutte potrebbe avere un periodo in cui gli gira male, aderisci oggi al "fondo-salva-famiglie", mi dai tutti i tuoi risparmi, anzi siccome ho determinato io le quote e tu non hai risparmi ma debiti prendi altri soldi in prestito per saldarmi la tua quota, ma da quando aderisci alla prima difficoltà interviene il fondo e ti salva! Come dici? ti dà i soldi che ti servono? no, te li presta a interesse. Si, anche se in parte erano già tuoi e per darglieli li avevi presi a prestito a interesse, aggravando la tua situazione e anticipando il momento in cui ti sei trovato nei guai. Ah, e te li presta solo se tu togli la paghetta ai figli, la palestra e l'estetista alla moglie e ti vendi la racchetta che tanto niente più spese pazze tipo un'oretta di tennis ogni tanto. Ora, la domanda è: a questo bancario, quanto impieghereste a prenderlo a calci in culo e cacciarlo di casa?
Ecco, lo stesso tempo dovreste impiegare a maledire fino alla settima generazione ciascuno di quei politici che sta tentando ogni giorno in ogni modo di convincervi che l'Italia deve aderire al MES per il suo bene, e di quei giornalisti che gli reggono il gioco. E se no, vi siete meritati l'ennesima inculata che questa Unione Europea ha apparecchiato per voi: un altra mandata alla chiave di quella gabbia che con gli Stati sovrani ha di fatto buttato nella mondezza della Storia il concetto stesso di democrazia sostanziale.
![]() |
Questa folgorante vignetta io l'ho trovata in questo post di Fulvio Grimaldi |
Ora, basta nostalgia, se non vi sono bastate le semplificazioni a capire che razza di fregatura che ci stanno propinando, e perché sarebbe meglio una crisi di governo al buio della prosecuzione di questo inguacchio, proviamo con la logica. Leggiamo, ad esempio, questo articolo descrittivo di uno di quei siti che siccome ti vendono comparazioni in pratica facendo da intermediari evoluti, evitano come la peste di prendere posizioni politiche che possano alienargli parte della clientela: eppure, appena finite di leggerlo, vedrete, cominciate a camminare col culo alle pareti. E se non credete a me o al vostro istinto, forse vi servirà sapere che non è una boutade di Salvini o una trovata della Meloni, ma ci sono fior di economisti a dichiarare più o meno che l'Italia dovrebbe resistere a questo ulteriore sopruso come Asterix ai romani.
Nessun commento:
Posta un commento