- la coincidenza che la sera del nove novembre 2008 erano entrambi sul palcoscenico, in Italia: uno alla Sapienza di Roma a festeggiare il proprio ottantesimo compleanno circondato da amici musicisti e non, l'altra a Castel Volturno a cantare in un concerto anticamorra dedicato a Roberto Saviano, alla fine del quale si è sentita male e di lì a poco è morta;
- il costituire la prova che il musicista vero è una cosa che si è, non che si fa; la grande Miriam, soprannominata Mama Africa per quanto la sua figura è stata importante nelle lotte per i diritti umani degli africani in genere e dei neri sudafricani in particolare, è morta probabilmente come avrebbe voluto se avesse potuto decidere: praticamente sul palco - il grande Ennio non si sa cosa risponderebbe a domanda sull'argomento, ma la freschezza l'energia la dedizione eccetera con cui continua a tenere concerti nonostante l'età ci spinge a credere che lo vedremo su un palco a cent'anni e passa, e che potesse scegliere dove morire sarebbe lì, magari in piazza del Campidoglio, la piazza più bella della sua amata città;
- entrambi hanno qualcosa a che fare con l'America. Di Morricone è inutile dire: ha contribuito con le sue immortali musiche a costruire l'immaginario americano del grandissimo Sergio Leone, tra i western e il film da portarsi nell'isola deserta o mandiare ai marziani per spiegargli cos'è il cinema, C'era una volta in America. Ma a noi piace pensare che Miriam Makeba, una delle persone simbolo della lotta all'apartheid, abbia potuto vedere prima di morire quelle immagini dei neri americani in festa per le strade assieme a bianchi ispanici eccetera per l'elezione del primo presidente "abbronzato" (poveri noi...) della storia degli Usa, come da noi si usa solo per i mondiali di calcio (perchè noi si che sappiamo distinguere le cose serie...), che ci hanno fatto tanto commuovere, e forse magari un pochino riacquistare un po' di speranza per il futuro.
lunedì 10 novembre 2008
MAMA AFRICA MAMMA ROMA
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
In evidenza
DEFICIENZA, NATURALE
Dell'argomento AI ne abbiamo già parlato come di uno di quei pericoli gravissimi verso i quali sarebbe opportuno porre argini non appen...
I più cliccati dell'anno
-
Il titolo lo volevo lasciare in dialetto riggitano, carn'i porcu , che tanto si capiva lo stesso, ma mi pare che in italiano assuma un t...
-
Martedi 15 aprile scorso il mio vecchio liceo mi ha onorato di ospitarmi ad un evento diciamo così commemorativo dei vari tentativi di giorn...
-
Della serie " meno male che non ci devo campare ", da qualche settimana i miei post su facebook, che oramai da anni uso quasi escl...
-
Come ho già detto fin troppe volte, preferisco un franco nemico a un falso amico. Sono diventato "comunista" da adolescente, come ...
-
A volte, quando la realtà ti sembra avvitarsi su se stessa e non vedi come e dove possano esserci vie d'uscita, può essere utile ripassa...
Nessun commento:
Posta un commento