Sedici anni fa, il 19 luglio, l'assassinio del giudice Paolo Borsellino e dei ragazzi della sua scorta che gli stavano accanto in via D'Amelio.
Quell'avvenimento è il vero spartiacque della storia italiana recente. La cosiddetta seconda repubblica, nel bene (poco) e nel male (tanto) cominciò quel giorno, nonostante vi abbiano raccontato cose diverse. E morì sul nascere la destra democratica italiana. Si perchè non molti ricordano che, mentre Falcone veniva accreditato di simpatie politiche di centrosinistra, Borsellino era dichiaratamente uomo di destra. E' notorio invece quanto i due fossero grandi amici e collaborassero in nome della legalità e dello Stato di diritto. Cose che stanno facendo di tutto per farci dimenticare, in nome di una malintesa sicurezza.
Ma basta parole: ascoltiamo direttamente Borsellino, intervistato da due giornalisti francesi poco tempo prima di morire (qui c'è la trascrizione).
L'intervista è stata trasmessa dalla Rai per la prima volta oltre dieci anni dopo e a notte fonda. Solo i pochi (si, non lasciatevi incantare: è di moda parlarne come un fenomeno di massa, ma a girare su Internet a informarsi è ancora una minima parte di italiani) che smanettano in Rete l'hanno vista. Merita: parla tra l'altro di un tizio a cui gli italiani (la maggioranza, qui si) hanno dato già tre volte mandato di governo.
Se dopo avere ascoltato le parole di Borsellino siete ancora lucidi, e avete il cuore in salute, andatevi a leggere questo documento: è un decreto del Tribunale di Caltanissetta, un atto ufficiale. E' di archiviazione, ma fa venire i brividi, almeno a chi ritiene che un conto sia la responsabilità penale e un conto quella politica. Se avete ancora a cuore la democrazia, stampatevene qualche copia, e andate a farvi una passeggiata alla festa dell'unità (lo slogan è Ciao, bella! che inversione significativa, specie a Roma...) e consegnatele ai cosiddetti leader del PD che vi doveste incontrare...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
In evidenza
DEFICIENZA, NATURALE
Dell'argomento AI ne abbiamo già parlato come di uno di quei pericoli gravissimi verso i quali sarebbe opportuno porre argini non appen...

I più cliccati dell'anno
-
Il titolo lo volevo lasciare in dialetto riggitano, carn'i porcu , che tanto si capiva lo stesso, ma mi pare che in italiano assuma un t...
-
No, non ho preso a caso, del Diluvio universale, la versione di un genio del Rinascimento Si lo so che sono concetti che ripeto, anzi ch...
-
Della serie " forse non tutti sanno che ", il nome Romeo , che in Italia come nome non è molto usato ma è noto a tutti grazie a un...
-
Ach! Certen che dopo anni che non si poteva assolutamenten parlaren di eurobond, sentire di 800 miliarden di spese militaren da keuelli che...
-
Mentre sto alla tastiera per scrivervi un veloce augurio di fine anno , perché ogni tanto faccio qualche giorno di vacanza anch'io, mi a...
Nessun commento:
Posta un commento